Canali Minisiti ECM

Tumore polmonare, Campania in prima linea. Arriva un nuovo farmaco

Oncologia Redazione DottNet | 29/03/2017 13:31

L’ultima scoperta si chiama crizotinib

In Campania un farmaco all’avanguardia per la cura del tumore del polmone. «E’ davvero un gran passo in avanti nella cura di alcuni tipi di neoplasie polmonari», spiega Danilo Rocco, dell’unità operativa complessa di pneumologia oncologica all’Ospedali del Colli e responsabile nazionale dell’Associazione italia pneumologi ospedalieri (AIPO). «L’utilizzo di questo farmaco – dice -  consente a una fetta di ammalati con cancro non a cellule squamose di allungare la fase in cui la patologia non avanza, circa  dieci mesi e mezzo, rispetto ai sette mesi con la chemioterapia. Ma è evidente anche il passo in avanti nella qualità di vita dei pazienti, più tollerabilità, decisamente meno effetti collaterali».

L’ultimo step della cura si chiama crizotinib, anche in Campania adottato in prima linea, primo inibitore orale mirato al recettore della tirosin chinasi che ha come bersaglio la proteina derivata dal riarrangiamento del gene ALK (Anaplastic Lymphome Kinase, per pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK positivo in stadio avanzato), già disponibile in Italia per il trattamento di seconda linea. E da febbraio anche in prima linea, con l’AIFA che ha ne ha autorizzato a febbraio la rimborsabilità.

pubblicità

In Campania, dove su alcuni territori tristemente noti si registra un’incidenza di tumori più alta che altrove, aumenta l’importanza di un identikit genetico per innalzare la qualità della cosiddetta “medicina di precisione”, con terapie più efficaci e tollerate. In questo contesto si inserisce questa una nuova opzione di trattamento di prima linea per i pazienti Alk positivi (che rappresentano il 3-5% dei pazienti con cancro del polmone). Ecco perché in Italia e in particolar modo in Campania c’è un focus itinerante sul tumore al polmone, il “big killer” (quasi 1,4 milioni di casi diagnosticati l’anno al mondo, 41 mila nel 2015 nel nostro Paese).

L’uso del crizotinib, il ruolo della medicina personalizzata, terapie target e test genetici per il miglioramento dei protocolli di cura sono stati al centro di un recente incontro “cROSs tALK – Percorsi e prospettive nella gestione del NSCLC ALK+ e ROS1” a a Roma, presenti i principali esperti nazionali di oncologia polmonare per discutere delle più recenti innovazioni in questo campo. Tra cui, l’importanza dei test molecolari per la migliore gestione dei tumori del polmone, esami non garantiti in modo uniforme a tutti i pazienti sul territorio nazionale e per cause molteplici, dai problemi organizzativi alle difficoltà tecniche di esecuzione dei test, fino alla mancanza di percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA) strutturati.

Commenti

I Correlati

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

In Italia l’incidenza del tumore al polmone è stimata in 40mila nuovi casi all’anno, di cui il 15% sono diagnosi di microcitoma che è una delle patologie più aggressive in oncologia

Radiologi e clinici del Policlinico Gemelli hanno ideato un metodo per 'taggare' con una piccola spirale metallica (microcoil) queste lesioni

Si chiama 'Deep Lung' ed è un programma basato su algoritmi di deep learning sviluppato dalla fondazione catalana Eurecat

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing